#ItalyFoodWeek: si parlerà di food per una settimana su Twitter
Ci siamo quasi, da domani 14 Ottobre si parlerà, per una settimana, di temi riguardanti il food, un settore a noi molto vicino.
Siamo quindi contenti di prendere parte di questo evento e vi presenteremo qui, in questo post, alcuni dettagli per seguire in maniera semplice il tutto.
Cosa è la #ItalyFoodWeek
In tutto il mondo il 16 Ottobre si festeggerà la Giornata Mondiale dell’Alimentazione istituita durante la 20° Conferenza Generale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura nel novembre 1979, allo scopo di celebrare l’anniversario della data di fondazione di tale organizzazione, comunemente conosciuta come FAO.
Per ricordare tale evento, Twitter ha deciso di dedicarci un’iniziativa che possa permettere a tutti di parlare delle eccellenze del cibo Made in Italy, toccando anche tematiche importanti legate all’alimentazione che a breve vi spiegherò.
L’iniziativa è stata inoltre patrocinata dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, che ha affermato che utilizzare i social network per parlare dell’agroalimentare italiano è una strategia efficace.
Presentazione ufficiale della settimana del food
Lo scorso 6 Ottobre presso la sede di Eataly Milano Smeraldo si è svolta la presentazione ufficiale della Settimana dedicata al Food. Ovviamente durante la serata sono stati lanciati tantissimi tweet che hanno mandato in tendenza l’hashtag ufficiale #ItalyFoodWeek nel giro di pochi minuti.
Abbiamo selezionato qualche tweet interessante rappresentativo di tutto lo svolgimento della serata.
Un tweet di ringraziamento di @sybelle
Grazie @TwitterItalia per la gustosa serata da @EatalySmeraldo. E ora via verso la #ItalyFoodWeek, che inizia il 14 Ottobre!🍴🎉pic.twitter.com/U2dK4y88tc
— * Sybelle * (@sybelle) 6 ottobre 2016
Un tweet di @NiccoloVecchia mentre parlava @liviacolare
#ItalyFoodWeek: @liviacolare presenta programma con un video di @maumartina. Dal 14/10 7gg per celebrare la nostra eccellenza agroalimentare pic.twitter.com/VQVKpI1Tpw
— Niccolò Vecchia (@NiccoloVecchia) 6 ottobre 2016
Un tweet di @FranzRusso sulle personalità coinvolte
#ItalyFoodWeek ecco ke personalità coinvolte, c’è @barbierichef e anche @Frbarberinipic.twitter.com/Ksyyb937Bu
— Franz Russo (@franzrusso) 6 ottobre 2016
Un tweet di @elisa_magenta che elenca tutti gli hashtag selezionati per l’evento
Ecco gli hashtag della #ItalyFoodWeek:#zerosprechiFW#kmzeroFW#apranzoinsiemeFW#prodottitipiciFW#vinoFW#cucinaFW#ciboesaluteFWpic.twitter.com/WdVKbMaFRy
— Elisa MAGENTAbureau (@elisa_magenta) 6 ottobre 2016
E per concludere il TwiterMoment di @Liviacolare che riprende tutti i tweet lanciati durante la serata
Presentazione della #ItalyFoodWeek
Di cosa si parlerà durante la settimana del Food?
Le tematiche sono molteplici e davvero interessanti, per questi motivi ogni giorno si aprirà una conversazione differente alla quale è stato associato un hashtag specifico.
Sul sito del Ministero del Ministero delle Politiche Agricole si può leggere il programma dettagliato che riportiamo per intero.
Quando: Venerdì 14 ottobre
Hashtag: #zerosprechiFW
Di cosa si parla? In occasione della celebrazione alla FAO della Giornata mondiale dell’Alimentazione, sarà possibile condividere sulla piattaforma contenuti su un tema di grande importanza: lo spreco alimentare e le strategie per combatterlo.
Quando: Sabato 15 ottobre
Hashtag: #kmzeroFWUn
Di cosa si parla? Un approfondimento dedicato alla filiera corta: caratteristiche, produzioni, riflessi sull’ambiente.
Quando: Domenica 16 ottobre
Hashtag: #apranzoinsiemeFW
Di cosa si parla? Cibo e condivisione: un appuntamento per scoprire tanti modi per stare insieme mangiando. Durante la giornata un focus sarà dedicato sull’Agrogeneration: giovani e start up agroalimentari.
Quando: Lunedì 17 ottobre
Hashtag: #prodottitipiciFW
Di cosa si parla? Una giornata dedicata ai prodotti italiani di qualità certificata Dop e Igp: storia, tradizioni, ricette e curiosità.
Quando: Martedì 18 ottobre
Hashtag: #vinoFW
Di cosa si parla? Vini e cantine: un incontro su etichette e produttori che portano in alto il nome dell’Italia nel mondo.
Quando: Mercoledì 19 ottobre
Hashtag: #cucinaFW
Di cosa si parla? Cucina e chef: dalle ricette di famiglia a quelle dei più grandi cuochi d’Italia per raccontare l’amore per la tavola.
Quando: Giovedì 20 ottobre
Hashtag: #ciboesaluteFW
Di cosa si parla? Nutrizione e salute: dalla spesa alla tavola, passando per i fornelli.
Come puoi partecipare?
Partecipare è semplicissimo.
Sul sito della manifestazione ci saranno aggiornamenti continui. Ma non solo, attraverso un canale Periscope (creato ad hoc) si potranno seguire collegamenti in diretta dei protagonisti e degli altri utenti in live streaming.
A tal proposito, qualche giorno fa Twitter Italia attraverso il suo account, ha invitato il pubblico a partecipare.
Venerdì 14 ottobre parte la #ItalyFoodWeek con il Patrocinio @MipaafSocial Comunicateci la vostra partecipazione qui https://t.co/ZQfb92JuDDpic.twitter.com/Piz4h7gKCs
— Twitter Italia (@TwitterItalia) 12 ottobre 2016
Come si fa? Basta avere un account Twitter e procedere con l’iscrizione sul sito della manifestazione www.italyfoodweek.it
In che modo parteciperà TwitterLab
Noi abbiamo deciso di prendere parte alla manifestazione
Ci muoveremo in questo modo:
- Abbiamo già creato un elenco di account Twitter che sono interessati al settore del food
- Ogni giorno individueremo tutti gli attori coinvolti intorno al settore del #Food
- Coinvolgeremo tutti perché il nostro obiettivo è quello di unire domanda e offerta così come avevamo fatto durante la JOBFAIR dello scorso 19 maggio.
I nostri consigli
Vi consigliamo di partecipare seguendo il canale Periscope e gli aggiornamenti sul sito internet dell’evento.
Ma soprattutto vi consigliamo di partecipare in maniera attiva su Twitter.
Avete delle domande? State cercando qualcosa? Scrivetelo in 140 caratteri e ricordatevi di utilizzare gli hashtag specifici.
Per non perderti i nostri prossimi consigli, iscriviti alla nostra Newsletter.