#8Marzo: le donne di Twitter
Oggi è l’8 marzo e come donne (che lavorano) non possiamo non festeggiare questo giorno!
Abbiamo pensato che sarebbe stato carino festeggiare in compagnia, con altre 8 donne che, come noi, hanno fatto di Twitter il loro lavoro o usano Twitter per fare rete almeno quanto noi… ma… ne abbiamo trovate molte di più!
Loro sono le donne di Twitter, coloro che abbiamo incrociato e incontrato a colpi di tweet e che poi abbiamo anche conosciuto fuori dai social. Con alcune di loro abbiamo già avuto modo di collaborare, con altre ci piacerebbe farlo presto.
Con tutte una cosa in comune: we #lovetwitter !
Ve le presentiamo una ad una, in breve, ciascuna con la sua caratteristica peculiare descritta, naturalmente, in non più di 140 caratteri!
Fiorella Madè (@fiorellamade)
Sa scrivere il tweet perfetto: le parole giuste e gli emoji al punto giusto. La compagna ideale di #livetweeting.
Maria Francisca Gutierréz Milesi (@francy_0207)
L’empatia è una sua dote naturale! Conversare con lei su Twitter è un piacere, come lo è farlo di persona. #tweetmom
Letizia Davoli (@letiziadavoli)
Scienziata e giornalista divulgatrice, riesce a rendere semplici concetti complessi e a farli stare in 140 caratteri. #cespazio
Simonetta Savino (@lacuocagalante)
Trasmette il suo amore per l’alta cucina in ogni tweet, con semplicità e passione. Raffinata nel linguaggio come a tavola. #chic
Maura Cannaviello (@marghette)
Fa formazione di livello anche in soli 140 caratteri. Per lei l’e-mail marketing non ha segreti e li ha svelati anche a noi a #CorsoInTweet
Laura Volpi (@lauravolpi_it)
Per lei la parola magica è #serendipity: anche in un tweet si può nascondere una felice scoperta, come lo è stato conoscerla.
Giulia Bezzi (@GiuliaBezzi)
Per lei la #SEO è un modo di essere, ma senza dimenticare lo #spirito, il cuore. In ogni suo tweet tutto quello che ti serve per stare bene.
Francesca Cora Sollo (@social_muffin)
La sua comunicazione è tutta morbida, anche su Twitter. Nessuno riesce a mantenere viva una conversazione come lei! #storytelling
Irene Schillaci (@ireschilla)
I polpastrelli più veloci di Twitter …ma senza dimenticare la strategia! Perché anche il #livetweeting va fatto con la testa!
Veronica Ramos (@ramosvrnc)
Con lei i musei sono diventati di tendenza: ce li racconta in un tweet ed è come se li stessimo visitando anche noi! #visualstorytelling
Marianna Sanità (@MariannaSanita)
Sintetica ma mai banale: ogni suo tweet è di quelli che lasciano il segno negli analitycs! Sempre con uno sguardo attento al #sociale.
Annette Palmieri (@AnnettePalmieri)
Scrivere è la sua vita, che si tratti di un post o di un tweet. È così organizzata che i suoi #livetweeting sono precisi e senza refusi!
Simo Pozzi (@SIMO2)
Lei le storie le racconta meglio in 140 caratteri! Conosce tutti i tool per twittare in modo efficace e con quel tocco in più! #storytelling
Michela Calculli (@michelacalculli)
Lei ha il sangue pugliese ma la testa da stakanovista!! Ogni giorno è in grado di raccontarci il meglio di sè e del web in 140 caratteri.
Marinella Scarico (@mscarico)
Il bello del turismo arriva nelle nostre case grazie al suo modo meraviglioso di essere pronta a storitellarlo su #Twitter
Susanna Moglia (@susannamoglia )
Lei ha l’anima Rock ma un cuore che ti abbraccia a 360 gradi! Riesce a comunicare con grande stile tutto quello che sa anche su #Twitter
Romina Mattoni (@RominaMattoni )
L’entusiasmo in 140 caratteri: tutto quello che di bello passa per Twitter lo intercetta e lo regala a tutti condendolo con #BuonUmore!
Francesca Borghi (@YourSmartAgency )
Grinta e forza d’animo, ma con quel tocco di eleganza che fa la differenza. Dipinge il mondo di nero e #fucsia a colpi di tweet!
E tu, conosci qualche donna che ama twitter così come noi? Falle gli auguri in 140 caratteri, su Twitter taggando @Twt_Lab o nei commenti!
…e non dimenticare gli hashtag: #twitterlab #8marzo